Fotografo, videomaker, graphic designer, art director, esperto di comunicazione pubblicitaria. In qualsiasi ambito si voglia operare, la tecnologia oggi gioca un ruolo fondamentale.
La nostra offerta accademica
L’Accademia per l'anno accademico 2018/2019 nell'ambito del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate, a cui fa capo la SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE, ha istituito i seguenti indirizzi
Art and Digital Technologies
La nuova figura di artista/designer deve esprimere la sua creatività nella piena consapevolezza dei meccanismi di produzione. L’artista/designer contemporaneo si colloca nella dimensione produttiva e nei conseguenti effetti visuali che l’olografia, il video mapping, gli ambienti di realtà virtuale e aumentata – solo per dare alcuni esempi – producono.
Alcune delle figure professionali formate:
- Fotografo
- Digital artist
- Video maker
- Esperto di Multimedialità Audio-Video
- Esperto di Multimedialità Museale
Graphic and Multimedia Design
Il designer della comunicazione dispone di quelle conoscenze scientifiche e tecnologiche necessarie al fine di confrontarsi con i media più tradizionali come la stampa, la musica, la fotografia, la televisione, il cinema, che con le reti d’informazione a livello globale e le installazioni multimediali.
Alcune delle figure professionali formate:
- Graphic Designer
- Light Designer
- Sound Designer
- Comunicatore Pubblicitario
- Art Director
- Digital Editor
L'Accademia di Belle Arti di Pisa, Alma Artis Academy, assume come elemento fondante della propria concezione didattica l’attenzione verso le discipline scientifiche sempre più determinanti e integrate nella nostra vita quotidiana.
I sistemi artificiali interattivi, le teorie dell’informazione costituiscono da tempo le basi metodologiche sulle quali si fonda il lavoro progettuale di figure professionali non più riconducibili alla categoria tradizionale dell’artista, ma a specialisti chiamati a interagire con un nuovo universo tecnologico e scientifico.
Formiamo nuovi artisti
per una società in evoluzioneIl binomio tra industria e progettazione artistica si afferma sempre di più nello spazio dell’immateriale, della comunicazione e dell’immagine. Entrano in gioco: una diversa organizzazione del lavoro produttivo, la capacità di dominare le tecnologie emergenti, la necessità di prefigurare i modelli di visualizzazione verso i quali la nostra società si sta orientando. L’Accademia delle belle arti di Pisa avverte come compito prioritario la formazione di un artista/designer che:
- lavora in team
- non limita il proprio ruolo a un’impronta formale ed estetica
- infonde il proprio contributo artistico e culturale nel mondo dell'industria e del commercio